Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey é un romanzo delizioso, non riesco a trovare un altro aggettivo per descriverlo.
Non lo conoscevo, cosi come non conoscevo la sua autrice, Mary Ann Shaffer che ha scritto questo unico romanzo, infatti mentre lo scriveva si è ammalata gravemente ed ha chiesto a sua nipote, Annie Barrows, di finirlo per lei. Ho visto il film su Netflix e mi è piaciuto quindi ho deciso di leggere anche il libro e mi è piaciuto ancora di più. Senza fare la spoiler, dico soltanto che si tratta di un romanzo epistolare. Siamo in Inghilterra nel 1946, Il personaggio principale, Juliet, in cerca di un’idea per il suo secondo libro, dopo che il primo è stato un successo, inizia una fitta corrispondenza con i membri del club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey. Le raccontano cosa abbia significato la guerra per loro (Guernsey è stata per cinque anni sotto l’occupazione nazista)le amicizie ed i rancori che sono nati. Spicca tra tutti il personaggio di Elisabeth, donna coraggiosa che pur potendo fuggire a Londra era rimasta sull’isola per aiutare un’amica.
Mi fermo qui, aggiungendo solo che il mio personaggio preferito è Isola, “una strega che pratica la sua arte”.
La torta di bucce di patate nasce dal fatto che sull’isola, dopo l’occupazione, era venuto a mancare tutto, si trovavano solo patate e qualche barbabietola. Cosi Will Thisbee, volendo portare qualcosa una sera che era stato invitato a una cena molto speciale(non voglio spifferare niente) inventò questa ricetta(patate schiacciate, barbabietole per dargli un po’ di dolce e le bucce di patata per simulare la crosta, il tutto da mandar giù con un bicchierino di gin preparata da Isola.
Io ho rivisto un po’ la ricetta e il tocco da maestra (me lo dico da sola) sono proprio le bucce di patata che ho spolverato leggermente con polvere di curry e sale e le ho fritte nella friggitrice ad aria calda, sono sinceramente buonissime…
Il Pie fa la sua figura servito caldo come contorno a fette di arista arrosto o di roast-beef (l’ho provato), ma penso che starebbe benissimo anche con il pesce fritto all’inglese(che invece penso di proporre uno di questi giorni nel mio blog).
Buon appetito a tutti e fatemi sapere se da adesso in poi pensate ancora di buttare via le bucce di patata.
Ingredienti
2 patate grosse (500-600 gr) a buccia sottile
2 barbabietole cotte al vapore
3 cucchiai di olio EVO
1 spicchio d’aglio (piccolo)
1 cucchiaino di curry
sale q.b.
Procedimento
- Con l’aiuto di una spazzolina, pulire bene le patatein maniera tale che la buccia risulti senza sporco o impurità.
- Sbucciare le patate e cuocerle al vapore. Nel frattempo, asciugare le buccedi patate, spolverarle con polvere di curry e salee cuocerle nella friggitrice ad aria calda. Se non si ha questo tipo di friggitrice, cuocerle al forno con la funzione grill.
- Tagliare le barbabietole a fette sottilicon la mandolina
- Quando le patate sono cotte, schiacciarle beneo passarle al setaccio, ed aggiungete l’olio in cui avrete frullato un piccolo spicchio d’aglio, aggiustate con il sale.
- Per comporre il pie basta fare uno strato di purea di patate, uno strato di barbabietole e coprire con uno strato di patate, alla fine decorare con le bucce di patate come se fosse una crostata.
A lovely idea..simple but sounds very nice…Something different…I look forward to reading more of your posts…Thank you for the follow which in turn led me to your blog…Interesting and have followed 🙂
LikeLike
Thank you Carol for you encouraging words, I stop writing for some problems of health but now I am up again. Love.
LikeLiked by 1 person
Good to hear…I look forward to reading more of your posts…I have Pressed this for your potato peels pie and I hope that brings a few more people to your blog 🙂
LikeLike
thank you! You are a star!
LikeLike
Thank you for following my blog!
LikeLike
My pleasure
LikeLike
Thank you Carol, for sharing it
LikeLike